Loading...
Via A.L.Moro, 66 - Udine
S.O.S. in 24h!
800-801270

#disinfezioni_muffe

Disinfezioni contro muffe

Per la disinfezione non vengono utilizzati prodotti a base acquosa per non incrementare il tasso di umidità presente, ma i principi attivi sono veicolati da fumi secchi. Si utilizzano dei composti fumogeni a base di miscela inerte, neutra, non reattiva che bruciano a basse temperature senza generare fiamma, in modo da non distruggere i principi attivi e garantire la sicurezza del trattamento. I residui della fumigazione non sono né persistenti né tossici, quindi senza rischio di tossicità ne di irritazione per le persone. La diffusione del principio attivo avviene uniformemente in tutto l’ambiente da trattare, anche per i volumi molto grandi, si ha quindi una fase di aggregazione in cui le particelle defumiganti si fissano sui microrganismi e li neutralizzano racchiudendoli in aggregati compatti. Durante le prime due ore di trattamento si esplica la distruzione chimica dei microrganismi presenti nell’aria e sulle superfici, infine avviene la sedimentazione che consente una vera e propria bonifica dell’aria (circa 6 -10 ore). I locali possono essere utilizzati immediatamente dopo la totale sedimentazione dei fumi.


#disinfezioni_batteri_germi_virus

Disinfezioni contro batteri, germi e virus

Il prodotto utilizzato per la disinfezione, regolarmente registrato al Ministero della Sanità, è composto da Benzalconio cloruro (quaternario d’ammonio) con una leggera profumazione di pino. Non è tossico né irritante e non occorre assolutamente pulire dopo l’intervento; svolge la sua azione battericida, germicida, disinfettante, antimuffa e deodorante, mediante aspersione delle superfici con pompe ed erogazione da apparecchio U.L.V. di densa nebbia, il quale, grazie alla sua struttura cationattiva, si dispone su pareti, soffitti, pavimenti ed in ogni fessura in un film che permette una prolungata azione disinfettante. In presenza del prodotto le membrane dei microrganismi vengono permeate ed il citoplasma si rigonfia rompendo la membrana e disperdendosi nel mezzo circostante. Si formano cosi dei complessi proteici neutri che sottraggono sostanze indispensabili allavita dei microrganismi. Riportiamo qui un piccolo schema per valutare a titolo indicativo, il potere battericida del prodotto valutato attraverso il coefficiente fenolico, determinato per alcuni microrganismi a 20°C.

MICRORGANISMI EFFICACIE IN 10 MINUTI
V. Cholera 1:5.000
E. Coli 1:2.700
S. Tuphosa 1:6.500
Staph. Aureus 1:7.500
Il prodotto è inoltre attivo contro una lunga serie di batteri gram-positivi e gram-negativi e una lunga serie di funghi ad agenti sporigeni. L’effetto deodorante, infine, non coprendo semplicemente il cattivo odore, ma è determinato dalla distruzione dei microrganismi che provocano la fermentazione nelle sostanze organiche in decomposizione.


#disinfezioni_ambienti

Disinfezioni di ambienti

Per controllare e limitare il diffondersi di virus e batteri veicolati da roditori ed insetti spesso non è sufficiente procedere ad una eliminazione delle cause e ad una pulizia, seppur approfondita, dei locali, ma è necessario effettuare una disinfezione al fine di eliminare tutte le cariche batteriche residue. La disinfezione viene eseguita tramite aspersione delle superfici con pompe a pressione, atomizzatori o nebulizzatori, a seconda delle esigenze specifiche e delle prescrizioni tecniche del prodotto, che garantiscono una distribuzione uniforme. I prodotti utilizzati, regolarmente registrati al Ministero della Sanità, sono composto da Benzalconio cloruro (quaternario d’ammonio) ortofenilfenolo e alchilisochinolina bromuro. Non sono tossici né irritanti e non occorre assolutamente pulire dopo l’intervento; svolgono la loro azione battericida, germicida, disinfettante, antimuffa e deodorante, mediante aspersione delle superfici. Grazie alla loro struttura cationattiva, si dispongono su pareti, soffitti, pavimenti ed in ogni fessura in un film che permette una prolungata azione disinfettante. In presenza del prodotto le membrane dei microrganismi vengono permeate ed il citoplasma si rigonfia rompendo la membrana e disperdendosi nel mezzo circostante. Si formano così dei complessi proteici neutri che sottraggono sostanze indispensabili alla vita dei microrganismi.


#disinfezioni_acari

Disinfezioni da acari

Per controllare e limitare il diffondersi di virus e batteri veicolati da roditori ed insetti spesso non è sufficiente procedere ad una eliminazione delle cause e ad una pulizia, seppur approfondita, dei locali, ma è necessario effettuare una disinfezione al fine di eliminare tutte le cariche batteriche residue. La disinfezione viene eseguita tramite aspersione delle superfici con pompe a pressione, atomizzatori o nebulizzatori, a seconda delle esigenze specifiche e delle prescrizioni tecniche del prodotto, che garantiscono una distribuzione uniforme. I prodotti utilizzati, regolarmente registrati al Ministero della Sanità, sono composto da Benzalconio cloruro (quaternario d’ammonio) ortofenilfenolo e alchilisochinolina bromuro. Non sono tossici né irritanti e non occorre assolutamente pulire dopo l’intervento; svolgono la loro azione battericida, germicida, disinfettante, antimuffa e deodorante, mediante aspersione delle superfici. Grazie alla loro struttura cationattiva, si dispongono su pareti, soffitti, pavimenti ed in ogni fessura in un film che permette una prolungata azione disinfettante. In presenza del prodotto le membrane dei microrganismi vengono permeate ed il citoplasma si rigonfia rompendo la membrana e disperdendosi nel mezzo circostante. Si formano così dei complessi proteici neutri che sottraggono sostanze indispensabili alla vita dei microrganismi.