#allontanamento_volatili#volatili
I piccioni, oltre a creare danno, lordano tutta la zona che invadono, sono portatori, direttamente o indirettamente di molte malattie, alcune delle quali mortali, contagiose
per l’uomo e gli animali domestici come criptococcosi, l’istoplasmosi, l’ornitosi, la salmonellosi ecc. ecc., i cui agenti patogeni si possono trovare negli escrementi dei
piccioni. Spesso non è necessario il contatto diretto, infatti il vento, gli aspiratori, i ventilatori, possono trsportare la polvere infetta delle deiezioni secche, contaminando
le persone, gli animali, gli alimenti e gli oggetti innscando quindi i proce ssi infettivi. Altro fattore da non trascurare è che i piccioni, come molti volatili, fungono da
vettori trasportando parassiti come zecche molli (la più pericolosa è la Argas reflexus, responsabile della malattia di Lyme), pulci, pidocchi, acari ecc. ecc.,che, a differenza
dei batteri, entrano più facilmente negli interni causando seri problemi. Gli interventi possono essere di vario tipo a seconda dei luoghi da trattare e delle varie esigenze
estetiche ed architettoniche.
DISSUASORI:
I nostri dissuasori sono in materiale altamente affidabile e garantito nel tempo, con base e punte in acciaio inox flessibili, tali da non ferire assolutamante i volatili e
quindi totalmente inoffensive, come da parere delle varie associazioni protezionistiche da noi consultate. Sono consigliabili per proteggere tettoie, gronde e bordi in genere.
FILO BALLERINO:
Consiste in un filo d’acciaio sottilissimo teso e montato in più righe sul quale i colombi non hanno la presa, a bassissimo impatto visivo viene consigliato per la protezione
davanzali, lampade ecc.
RETE SEMIRIGIDA:
La rete, anodizzata, elettrosaldata e plastificata, è garantita nel tempo e stabilizzata contro le aggressioni da agenti atmosferici, impedirà ai piccioni non solo di nidificare
ma anche di appoggiarsi, viene utilizzata normalmente per la chiusura delle travi o di spazi e vani sottotetto. Rete morbida La rete è tessuta con fili di polietilene ad alta
densità intrecciati ed annodati, stabilizzati contro i raggi UV per assicurare una maggior resistenza agli agenti atmosferici, nei colori pietra o nero, in quadrati di mm 50,
28, o 19. L’applicazione è relativamente semplice, e nel futuro, quando il problema dei piccioni non sussisterà più potrà essere facilmente rimossa.
#guano_piccioni
Capita spesso che i piccioni prendano possesso per anni di determinati ambienti rendendoli: “pericolose bombe batteriologiche”. Il guano è stratificato in parecchi centimetri copr endo il pavimento e spesso inglobando carcasse di animali morti da molto tempo . Il pericolo di patologia come la istoplasmosi, la salmonellosi, la criptococ cosi ecc. è associato dall’alta possibilità di presenza di acari e zecche come la t emuta zecca molla portatrice del morbo di Lyme. Il nostro intervento è quindi teso in un primo mome nto alla rimozione in sicurezza di tutto il materiale organico con conseg uente trasporto in automezzi autorizzati e portato in discarica autorizzata come previsto dall’attuale legislazione sullo smaltimento dei rifiuti speciali. Quindi verrà effettuata una sanificazione generale consistente in una disinfezione completa di tutte le superfici per l’a bbattimento di tutte le cariche batteriche ed in una disinfestazione per l’abbattim ento di qualsiasi parassita possa essere presente.